Organi collegiali
Gli organi collegiali hanno il compito di favorire la partecipazione alla gestione della scuola di tutti i soggetti componenti la comunità scolastica. Sono organi collegiali dell’Istituto: il Consiglio di Istituto, la Giunta Esecutiva, il Collegio Docenti, il Consiglio di intersezione/interclasse/classe ed il Comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti
- Consiglio d'Istituto
- Collegio docenti
- Consigli d'intersezione – interclasse – classe
- Comitato per la valutazione del servizio degli insegnanti
E’ l’organo centrale di amministrazione della vita dell’Istituto in tutti i suoi aspetti. E’ un organo che esprime i propri atti di volontà attraverso la mediazione delle diverse posizioni delle sue quattro componenti (dirigente scolastico, docenti, genitori, personale amministrativo). E’ eletto da tutte le componenti e sono chiamate a farne parte ciascuna per la propria rappresentanza. Questo Organo, presieduto da un genitore eletto, può chiamare a partecipare alle proprie sedute i rappresentanti degli Enti locali ed è sottoposto al controllo attraverso la comunicazione dei suoi atti e la pubblicazione dei verbali delle sedute. Il Consiglio elegge, nel suo seno, una Giunta esecutiva composta dal Dirigente scolastico che la presiede, da un docente, due genitori, un non docente, e dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi che svolge funzioni di segretario. Elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola. Approva il Programma Annuale e il conto consuntivo. Stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico: a) Adozione del regolamento interno d’istituto b) Acquisto, rinnovo e conservazione beni necessari alla vita della scuola c) Partecipazione dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative e iniziative assistenziali d) Adozione PTOF e) Indicazione dei criteri generali per la formazione delle classi e assegnazione dei docenti; coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, interclasse f) Esprime pareri sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’istituto Stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi. Esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici. Al Consiglio spettano le competenze generali in materia di indirizzi gestionali ed educativi e di programmazione economico finanziaria. Spetta in particolare al Consiglio: • definire gli indirizzi generali per le attività della scuola anche in relazione ai rapporti con il contesto territoriale; • adottare il Piano Triennale dell’Offerta Formativa elaborato dal Collegio dei Docenti, verificandone la rispondenza agli indirizzi generali ed alle compatibilità rispetto alle risorse umane e finanziarie disponibili; • approvare l’adesione della scuola ad accordi, sponsorizzazioni in coerenza con il PTOF; • determinare i criteri per l’utilizzazione delle risorse finanziarie, comprese quelle acquisite per l’attuazione di progetti promossi e finanziati con risorse a destinazione specifica; • approvare i documenti contabili fondamentali.
– assume deliberazioni in materia di funzionamento didattico dell’Istituto ed esercita i propri poteri nel rispetto della libertà d’insegnamento;
– valuta l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia; – propone misure per il miglioramento dell’attività scolastica;
– promuove iniziative di aggiornamento e di formazione in servizio dei docenti dell’Istituto;
– definisce criteri unitari circa la valutazione degli alunni;
– provvede all’adozione dei libri di testo, sentiti i Consigli di Classe/Interclasse.
è istituito presso ogni istituzione scolastica, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica; nessun compenso è previsto per i membri;
- dura in carica tre anni scolastici;
- è presieduto dal dirigente scolastico.
Composizione
Il Comitato, oltre al dirigente scolastico, vede la presenza di
- tre docenti dell’istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto;
- due rappresentanti dei genitori, per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione;
- un componente esterno individuato dall’ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici.
Compiti
- Esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo; per lo svolgimento di tale compito l’organo è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti previsti nel comma 2 dell’art.11 e si integra con la partecipazione del docente cui sono affidate le funzioni di tutor il quale dovrà presentare un’istruttoria.
- Valuta il servizio di cui all’art.448 (Valutazione del servizio del personale docente) su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico, ed esercita le competenze per la riabilitazione del personale docente, di cui all’art.501.
Istituto Comprensivo Statale del Galluzzo

Ufficio Relazioni Pubblico
Via Massapagani, 26
50125 - Firenze
Tel. (Papini): 055 20.48.257
Tel. (Sauro): 055 20.49.241
mail: FIIC838007@istruzione.it
PEC: FIIC838007@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: FIIC838007
Codice fiscale: 94136710483
Codice IPA: istsc_fiic838007
Fatturazione elettronica: UF5DWG
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali